E’ stato presentato diversi mesi fa, al Senato, un disegno di legge a sostegno delle scelte alimentari vegetariana e vegana, affinchè “sia sempre assicurata l’offerta di almeno un’opzione vegetariana e una vegana negli esercizi pubblici di ristorazione e nelle mense comunitarie, in alternativa alle pietanze di provenienza animale previste nei menu convenzionali”. Ciò comporterebbe una rivoluzione didattica all’interno degli Istituti Professionali Alberghieri, oltre che nei corsi professionali per l’accesso alla professione.
A tutto ciò verrebbe associata la promozione di campagne informative a cura del Ministero della Salute, atta ad informare sui benefici di un’alimentazione basata sul consumo di prodotti vegetali. Una notizia resa ancora più attuale dalla recente dichiarazione di Umberto Veronesi: “Nella buona alimentazione, caposaldo della prevenzione, devono entrare molti vegetali e poca o nulla carne.
Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate”.